
Walter Glueck / Michaelsmusik, via Wikimedia Commons
Prenota un hotel a Monaco
La Michaelskirche (Chiesa di San Michele) fu iniziata nel 1585, ma dopo il crollo del campanile, il progetto subì diverse modifiche strutturali, infatti ne venne allargato il transetto e fu aggiunto un coro, su progetto dell’architetto Friedrich Sutris.
La chiesa rappresenta il maggior complesso religioso a nord delle Alpi del tardo rinascimento, e nel suo insieme ricorda molto la Chiesa del Gesù di Roma. La volta a botte della navata è la più grande dopo quella della Basilica di San Pietro a Roma; la facciata disposta su tre livelli e con una doppia entrata, è un esempio di architettura manierista; tra le colonne vi sono finestre ed una serie di nicchie che contengono le statue di signori bavaresi e imperatori, impegnati nella difesa del cristianesimo mentre il piano terra è dominato dalla statua in bronzo di San Michele che uccide il drago, sullo scudo vi è un’immagine del Cristo Redentore, opera di Hubert Gerhard.